Evento di networking 4CE-MED & AGROMITIGA (progetto Life)

Il workshop “Meeting agricultural climate challenges through R&D” è organizzato dalla European Conservation Agriculture Federation (ECAF) nell’ambito del progetto Life Agromitiga e con la co-organizzazione del progetto 4CE-MED. Il workshop si svolgerà (interamente online) nella mattinata del 16 gennaio 2024. Il workshop mira a creare una discussione per evidenziare le lezioni apprese e come affrontare…

Prima conferenza sull’agricoltura conservativa nel mediterraneo

I recenti periodi di siccità estrema che hanno distrutto i raccolti in diversi paesi del Mediterraneo hanno evidenziato l’urgenza di sviluppare strategie di adattamento e mitigazione del cambiamento climatico. L’Agricoltura Conservativa (CA), sebbene nota per essere tra le migliori strategie per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, non è ancora adottata su larga scala nella…

AgroFossilFree

Risultati rilevanti del progetto AgroFossilFree

Il progetto 4CE-MED ha collegato il progetto AgroFossilFree come parte della comunità. L’obiettivo principale del progetto AgroFossilFree è aprire la strada alla de-fossilizzazione dell’agricoltura europea diminuendo la dipendenza dall’energia fossile di tutti i settori agricoli (colture e bestiame in campo aperto e in ambiente controllato). Per fare ciò, AgroFossilFree ha valutato l’attuale stato di utilizzo…

ATTIVITÀ DI NETWORKING CON IL PROGETTO CARINA

Nell’ambito delle attività di Networking con altri progetti, 4CE-MED si è collegato con CARINA che prevede di realizzare azioni di collaborazione nei prossimi mesi, in particolare l’organizzazione di incontri tra i due progetti per la presentazione dei risultati e l’analisi delle collaborazioni presenti e future. Entrambi i progetti hanno stabilito un piano di interazione che…

Minister of Agriculture of Morocco

IL MINISTRO DELL’AGRICOLTURA DEL REGNO DEL MAROCCO VISITA LE PROVE DI CAMELINA PRESSO LA STAZIONE DI RICERCA ICARDA E INRA MARCHOUCH IN MAROCCO

Sua Eccellenza Mohammed Sadiki, Ministro dell’Agricoltura, delle Acque e delle Foreste del Marocco, accompagnato dal Governatore della Provincia di Khémisset, Direttore dell’INRA-Marocco professionisti, funzionari eletti e una folta delegazione di funzionari del Ministero, hanno visitato la stazione sperimentale Marchouch dell’INRA e dell’ICARDA, in Marocco, l’11 aprile 2023. Durante la sua visita ai campi di camelina,…

ROTAZIONE COLTURALE IN TUNISIA

La maggior parte delle aree agricole in Tunisia sono destinate a colture cerealicole e arboricoltura. La rotazione delle colture non è ben diversificata; è praticamente limitato ai legumi. Attraverso il progetto 4CE-MED finanziato dall’Unione Europea, l’INRAT, essendo l’unico partner tunisino, sta lavorando per sviluppare nuovi sistemi agricoli mediterranei innovativi, diversificati e resilienti. In questo contesto,…