Pubblicazioni Scientifiche di 4CE-MED

  il progetto 4CE-MED si è quasi concluso e ha raggiunto gli obiettivi previsti. I partner di ricerca hanno elaborato delle pubblicazioni scientifiche. Vi invitiamo a dare un’occhiata a questi articoli, disponibili anche sul profilo del progetto zenodo e nella nostra sezione biblioteca. Mechanical Harvesting of Camelina: Work Productivity, Costs and Seed Loss Evaluation ABSTRACT:…

RIUNIONE FINALE A BOLOGNA

Il 22 maggio scorso, l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum (UNIBO), in qualità di partner principale del progetto 4CE-MED, ha celebrato il suo incontro finale a Bologna, in Italia. Dopo più di quattro anni di lavoro, il progetto 4CE-MED sta per giungere alla conclusione e ha raggiunto gli obiettivi prefissati. Durante l’incontro finale, tutti i…

PRESENTAZIONE DI PRACTICE ABSTRACT

Dopo oltre quattro anni di lavoro, il progetto 4CE-MED si è quasi concluso e ha raggiunto gli obiettivi previsti. Tutti i partner del consorzio hanno elaborato sette Practice Abstracts (PA), adattati a tutti i Paesi del Mediterraneo che partecipano al progetto 4CE-MED. I Paesi coinvolti, Algeria, Francia, Grecia, Italia, Marocco, Spagna e Tunisia, presentano i…

LA GIORNATA DELLA CAMELINA IN GRECIA

Nell’ambito del progetto 4CE-MED, BIOS AGROSYSTEMS in collaborazione con il CRES organizzerà il 22 aprile una giornata sul campo per divulgare la coltura della camelina agli agricoltori, agli agronomi e ad altri soggetti interessati. Il campo dimostrativo si trova nella Calcidica (Nea Gonia), nella parte settentrionale della Grecia. La varietà Alba è stata piantata alla…

LA VOCE DEL PARTNER DALL’ALGERIA

Abderrahmane Hannachi, dottore di ricerca in Agronomia/Plant Breeding, ricercatore presso l’INRAA (Algeria), ha condiviso con noi le motivazioni che lo hanno spinto a diventare partner di 4CE-MED. . Attraverso la voce del partner del progetto 4CE-MED cerchiamo di avvicinarvi alla realtà dei Paesi Africani del Mediterraneo, spiegandovi le sue motivazioni e i risultati raggiunti facendo parte…

Prima conferenza sull’agricoltura conservativa nel mediterraneo

I recenti periodi di siccità estrema che hanno distrutto i raccolti in diversi paesi del Mediterraneo hanno evidenziato l’urgenza di sviluppare strategie di adattamento e mitigazione del cambiamento climatico. L’Agricoltura Conservativa (CA), sebbene nota per essere tra le migliori strategie per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, non è ancora adottata su larga scala nella…